I servizi di Test Before Invest

Social Things srl

SOCIALTHINGUM

Studio di fattibilità

Uno studio di fattibilità prevede di effettuare una o più analisi. Le principali sono: 1) analisi tecnica per determinare se la tecnologia necessaria per il progetto è disponibile e adeguata; 2) analisi economica per stimare i costi e calcolare il potenziale ritorno sull'investimento; 3) analisi legale per verificare la conformità con le normative locali, nazionali e internazionali; 4) analisi operativa per valutare le capacità organizzative e le risorse umane necessarie.

€ 12.305,00

Social Things srl

SOCIALTHINGUM

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 8.159,00

Social Things srl

SOCIALTHINGUM

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 18.725,00

Social Things srl

SOCIALTHINGUM

Realizzazione di un prototipo

La realizzazione di un prototipo prevede le seguenti fasi: 1) pianificazione del prototipo per stabilire cosa deve dimostrare il prototipo e quali sono i criteri di successo; 2) progettazione del Prototipo seguendo i requisiti e le specifiche raccolte e stabilendo le tecnologie da utilizzare; 3) sviluppo del prototipo utilizzando le tecnologie scelte; 4) testing del prototipo per raccogliere dati sulle prestazioni e feedback dagli utenti finali.

€ 32.100,00

Social Things srl

SOCIALTHINGUM

Realizzazione di un Minimum Viable Product

La realizzazione di un Minimum Viable Product (MVP) prevede di: 1) Identificare il pubblico di riferimento e le loro esigenze principali; 2) selezionare le funzionalità essenziali che risolvono il problema principale e sono cruciali per la proposta di valore; 3) costruire una versione base del prodotto che implementa le caratteristiche chiave definite; 4) riilasciare il prodotto ai primi utenti o beta tester; 5) esaminare i dati e il feedback per identificare le aree di miglioramento e le funzionalità richieste.

€ 37.000,00

univ-federico-ii-b041b2

UNINA

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 3.103,00

univ-federico-ii-b041b2

UNINA

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 5.586,00

univ-federico-ii-b041b2

UNINA

Realizzazione di un prototipo

La realizzazione di un prototipo prevede le seguenti fasi: 1) pianificazione del prototipo per stabilire cosa deve dimostrare il prototipo e quali sono i criteri di successo; 2) progettazione del Prototipo seguendo i requisiti e le specifiche raccolte e stabilendo le tecnologie da utilizzare; 3) sviluppo del prototipo utilizzando le tecnologie scelte; 4) testing del prototipo per raccogliere dati sulle prestazioni e feedback dagli utenti finali.

€ 7.448,00

univ-federico-ii-b041b2

UNINA

Ricerca & sviluppo specifico

Un progetto di ricerca e sviluppo specifico (R&S specifico) prevede di effettuare: 1) una ricerca preliminare atta a studiare il benchmarking delle tecnologie esistenti e ad effettuare la valutazione delle alternative; 2) sviluppo del concept iniziale che può include la progettazione e la validazione di prototipi. Quest'attività prevede un ciclo di revisione e miglioramento continuo basato sui risultati dei test e sui feedback ricevuti.

€ 15.515,00

unisa-1d11bb

UNISA

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 6.632,00

unisa-1d11bb

UNISA

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 8.529,00

unisa-1d11bb

UNISA

Ricerca & sviluppo specifico

Un progetto di ricerca e sviluppo specifico (R&S specifico) prevede di effettuare: 1) una ricerca preliminare atta a studiare il benchmarking delle tecnologie esistenti e ad effettuare la valutazione delle alternative; 2) sviluppo del concept iniziale che può include la progettazione e la validazione di prototipi. Quest'attività prevede un ciclo di revisione e miglioramento continuo basato sui risultati dei test e sui feedback ricevuti.

€ 5.154,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Studio di fattibilità

Uno studio di fattibilità prevede di effettuare una o più analisi. Le principali sono: 1) analisi tecnica per determinare se la tecnologia necessaria per il progetto è disponibile e adeguata; 2) analisi economica per stimare i costi e calcolare il potenziale ritorno sull'investimento; 3) analisi legale per verificare la conformità con le normative locali, nazionali e internazionali; 4) analisi operativa per valutare le capacità organizzative e le risorse umane necessarie.

€ 5.000,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 3.000,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 5.000,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Realizzazione di un prototipo

La realizzazione di un prototipo prevede le seguenti fasi: 1) pianificazione del prototipo per stabilire cosa deve dimostrare il prototipo e quali sono i criteri di successo; 2) progettazione del Prototipo seguendo i requisiti e le specifiche raccolte e stabilendo le tecnologie da utilizzare; 3) sviluppo del prototipo utilizzando le tecnologie scelte; 4) testing del prototipo per raccogliere dati sulle prestazioni e feedback dagli utenti finali.

€ 10.000,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Ricerca & sviluppo specifico

Un progetto di ricerca e sviluppo specifico (R&S specifico) prevede di effettuare: 1) una ricerca preliminare atta a studiare il benchmarking delle tecnologie esistenti e ad effettuare la valutazione delle alternative; 2) sviluppo del concept iniziale che può include la progettazione e la validazione di prototipi. Quest'attività prevede un ciclo di revisione e miglioramento continuo basato sui risultati dei test e sui feedback ricevuti.

€ 5.000,00

univpm-8fe152

UNIVPM

Validazione dell'idea progettuale

La validazione dell'idea progettuale consiste nelle seguenti fasi: 1) analisi della concorrenza esaminando i prodotti o servizi esistenti che affrontano problemi simili per identificare opportunità di differenziazione; 2) creazione di rappresentazioni visive o descrittive del concetto, come wireframe, schizzi o modelli 3D, per facilitare la comprensione e il feedback; 3) utilizzare sondaggi o questionari per raccogliere dati quantitativi o qualitativi su come il concetto viene percepito dal pubblico target; 4) analizzare i dati raccolti per identificare pattern, tendenze e punti critici.

€ 5.000,00

iulm-e99869

IULM

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 4.922,00

iulm-e99869

IULM

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 7.062,00

iulm-e99869

IULM

Realizzazione di un prototipo

La realizzazione di un prototipo prevede le seguenti fasi: 1) pianificazione del prototipo per stabilire cosa deve dimostrare il prototipo e quali sono i criteri di successo; 2) progettazione del Prototipo seguendo i requisiti e le specifiche raccolte e stabilendo le tecnologie da utilizzare; 3) sviluppo del prototipo utilizzando le tecnologie scelte; 4) testing del prototipo per raccogliere dati sulle prestazioni e feedback dagli utenti finali.

€ 8.453,00

iulm-e99869

IULM

Realizzazione di un Minimum Viable Product

La realizzazione di un Minimum Viable Product (MVP) prevede di: 1) Identificare il pubblico di riferimento e le loro esigenze principali; 2) selezionare le funzionalità essenziali che risolvono il problema principale e sono cruciali per la proposta di valore; 3) costruire una versione base del prodotto che implementa le caratteristiche chiave definite; 4) riilasciare il prodotto ai primi utenti o beta tester; 5) esaminare i dati e il feedback per identificare le aree di miglioramento e le funzionalità richieste.

€ 7.383,00

node-833a99

NODE

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 19.000,00

rulex-f09ee9

RULEX

Studio di fattibilità

Uno studio di fattibilità prevede di effettuare una o più analisi. Le principali sono: 1) analisi tecnica per determinare se la tecnologia necessaria per il progetto è disponibile e adeguata; 2) analisi economica per stimare i costi e calcolare il potenziale ritorno sull'investimento; 3) analisi legale per verificare la conformità con le normative locali, nazionali e internazionali; 4) analisi operativa per valutare le capacità organizzative e le risorse umane necessarie.

€ 8.800,00

rulex-f09ee9

RULEX

Analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione specifiche e requisiti

L'analisi del problema, studio dello stato dell'arte, definizione spefiche e requisiti prevede di svolgere le seguenti fasi: 1) raccolta delle informazioni riferendosi alle parti coinvolte; 2) creare una chiara e precisa formulazione del problema; 3) revisione della letteratura e valutazione delle esistenti alternative; 4) definizioni delle specifiche e dei requisiti come base fondamentale per progettare futuri sviluppi.

€ 8.000,00

rulex-f09ee9

RULEX

Proof of Concept (PoC)

Un PoC è un'attività che si sviluppa con diversi gradi di complessità racchiundendo principalmente le seguenti fasi: 1) verificare la fattibilità tecnica attraverso l'impiego di un prototipo iniziale/demo del concetto/prodotto/tecnologia; 2) effettuare test per dimostrare i benefici e il valore aggiunto del concetto/prodotto/ tecnologia.

€ 11.500,00

rulex-f09ee9

RULEX

Realizzazione di un prototipo

La realizzazione di un prototipo prevede le seguenti fasi: 1) pianificazione del prototipo per stabilire cosa deve dimostrare il prototipo e quali sono i criteri di successo; 2) progettazione del Prototipo seguendo i requisiti e le specifiche raccolte e stabilendo le tecnologie da utilizzare; 3) sviluppo del prototipo utilizzando le tecnologie scelte; 4) testing del prototipo per raccogliere dati sulle prestazioni e feedback dagli utenti finali.

€ 13.000,00

rulex-f09ee9

RULEX

Realizzazione di un Minimum Viable Product

La realizzazione di un Minimum Viable Product (MVP) prevede di: 1) Identificare il pubblico di riferimento e le loro esigenze principali; 2) selezionare le funzionalità essenziali che risolvono il problema principale e sono cruciali per la proposta di valore; 3) costruire una versione base del prodotto che implementa le caratteristiche chiave definite; 4) riilasciare il prodotto ai primi utenti o beta tester; 5) esaminare i dati e il feedback per identificare le aree di miglioramento e le funzionalità richieste.

€ 14.000,00