Governare con l’AI: l’innovazione nei servizi pubblici

Le pubbliche amministrazioni stanno affrontando una trasformazione strutturale volta a migliorare l’erogazione dei servizi ai cittadini. Questa transizione non è meramente tecnologica, ma implica un rinnovamento nei modelli di governance, nella gestione dei dati e nell’interazione con i cittadini. L’AI si configura come un elemento abilitante per migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e l’accessibilità ai servizi pubblici, riducendo le inefficienze strutturali tipiche delle amministrazioni tradizionali. In questo scenario, l’adozione dell’intelligenza artificiale emerge come un elemento chiave per incrementare efficienza, trasparenza e accessibilità.

Le esperienze di città europee come Amsterdam e Tallinn offrono esempi concreti di come l’AI possa essere integrata nella governance pubblica per ottimizzare la gestione delle risorse urbane e migliorare il rapporto tra cittadini e istituzioni.

Amsterdam: AI e governance della trasparenza

Amsterdam è all’avanguardia nell’uso dell’AI per migliorare la gestione della città e rafforzare la fiducia istituzionale. Il suo approccio si distingue per l’attenzione alla governance etica e alla sostenibilità digitale.

Registro pubblico degli algoritmi : La città ha sviluppato un archivio pubblico degli algoritmi impiegati nei servizi amministrativi, garantendo trasparenza e accountability nell’uso dell’AI.

Ottimizzazione urbana : L’AI è impiegata per la gestione intelligente della mobilità urbana, la riduzione del traffico e il miglioramento dell’efficienza energetica.

Tutela dei diritti digitali : Amsterdam ha implementato un framework normativo che assicura il rispetto dei principi di equità e privacy nei sistemi AI impiegati dall’amministrazione.

Queste iniziative collocano Amsterdam tra le città più avanzate nella governance responsabile dell’AI, ponendo le basi per un modello replicabile in altri contesti urbani.

Tallinn: L’Intelligenza Artificiale nell’ecosistema e-Estonia

Tallinn rappresenta un caso esemplare di digitalizzazione amministrativa, grazie alla strategia e-Estonia, che integra l’AI nei processi di erogazione dei servizi pubblici.

Assistente digitale per i servizi pubblici : Un sistema AI avanzato supporta i cittadini nella navigazione burocratica, semplificando procedure amministrative come registrazioni civili, dichiarazioni fiscali e richieste di servizi.

Automazione dei processi decisionali : L’impiego dell’AI riduce la necessità di intervento umano nei procedimenti standardizzati, migliorando la velocità e l’efficienza della PA.

Sicurezza e interoperabilità : Tallinn ha sviluppato un’infrastruttura digitale resiliente, in grado di garantire elevati standard di cybersecurity e interoperabilità tra sistemi pubblici e privati.

L’ecosistema digitale estone dimostra come l’AI possa essere utilizzata per costruire un’infrastruttura amministrativa agile e orientata al cittadino.

Tuttavia, l’adozione dell’AI non si limita alle municipalità: a livello nazionale, diversi governi europei stanno sviluppando strategie innovative per integrare soluzioni di AI generativa nella pubblica amministrazione. Secondo il rapporto JRC ” The potential of generative AI in the public sector “, queste tecnologie stanno già trovando applicazione in diversi paesi, con risultati significativi:

  • Germania: Automazione documentale
    La Germania ha adottato strumenti di AI per automatizzare la redazione di documenti amministrativi, riducendo il tempo impiegato dai funzionari pubblici per generare atti ufficiali. Questa innovazione sta migliorando la produttività e la precisione delle pratiche burocratiche.
  • Spagna: accesso ai documenti legali
    Il governo spagnolo ha sviluppato Justice Folder, una piattaforma che utilizza AI generativa per riassumere automaticamente documenti legali e facilitare l’accesso alle informazioni giuridiche. Questo sistema consente agli avvocati e ai cittadini di risparmiare tempo nella consultazione delle normative e delle sentenze.
  • Finlandia: Pianificazione urbana intelligente
    In Finlandia, il progetto UrbanistAI sfrutta l’AI generativa per co-creare soluzioni di pianificazione urbana con il coinvolgimento della cittadinanza. Questo strumento permette ai cittadini di proporre idee per lo sviluppo urbano, simulando in tempo reale gli impatti delle modifiche infrastrutturali.
  • Bulgaria: Modelli linguistici personalizzati
    La Bulgaria ha sviluppato BgGPT, un Large Language Model (LLM) specifico per la pubblica amministrazione, ottimizzato per comprendere e generare contenuti in lingua bulgara. Questo modello viene impiegato per supportare la comunicazione istituzionale e migliorare l’accesso ai servizi per i cittadini.

Queste applicazioni evidenziano come l’AI generativa possa essere uno strumento strategico per migliorare l’efficienza amministrativa, rendere più accessibili le informazioni pubbliche e favorire la partecipazione attiva della cittadinanza.

Le nuove sperimentazioni di AI generativa in Europa confermano che una governance attenta può rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni, ottimizzando i costi operativi e migliorando la trasparenza. Perché questa trasformazione abbia successo, le amministrazioni devono adottare un approccio sistemico che integri innovazione tecnologica, responsabilità nella gestione e partecipazione attiva dei cittadini, assicurando così un impatto duraturo e sostenibile. Massimizzare il potenziale dell’AI richiede attenzione a fattori chiave come la trasparenza dei processi, la protezione dei dati e l’equità nell’uso degli algoritmi. Una regolamentazione solida e responsabile consentirà di conciliare progresso tecnologico e tutela dei diritti, generando benefici concreti per cittadini e istituzioni.

AI Magister

AI MAGISTER è un polo di innovazione digitale sovvenzionato dal MIMIT con un focus sull’Intelligenza Artificiale

Contatti

Piazzale De Matthaeis, 9

03100 Frosinone FR, Italy

Lun - Ven 9:00-18:00

Per informazioni: info@aimagister.it

Numero verde: +39 800180616

Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright © 2025 AI MAGISTER. All Rights Reserved.